Instagram è il tuo social preferito e fino a poco tempo fa ne facevi un utilizzo quotidiano, in fondo ti divertivi anche a guardare tutte le foto che i tuoi amici postano ogni giorno, in fondo facevi anche tu lo stesso. Ma da un po’ di tempo, non è più lo stesso e allora hai iniziato a fare delle ricerche su come disattivare Instagram temporaneamente e come disattivare temporaneamente account Instagram, ovviamente noi siamo qui per darti tutte le risposte che stavi cercando.
Quando decidi di disattivare un account Instagram puoi farlo in maniera definitiva o in alternativa, anche in per un periodo di tempo ristretto. Mentre nel primo caso si tratta di una scelta da cui non è possibile tornare indietro, nel secondo caso, puoi in un qualunque momento, tornare sui tuoi passi e riattivare il tuo account in maniera molto semplice.
Allora lo so che sei impaziente, quindi dai ti lascio tranquillo e leggi tutto ciò che abbiamo da dirti.
Leggi molto attentamente tutto ciò che ti consiglieremo e vedrai che con pochi click raggiungere quello a cui vuoi arrivare. Allora dai, buona lettura.
Come disattivare Instagram temporaneamente: cosa significa
Dai non avere fretta, tanto devi rimanere con noi fino alla fine di questa guida, quindi prendiamocela comoda. Prima si spiegarti come disattivare Instagram in maniera temporanea, ti forniamo alcune informazioni preliminari che si riveleranno per te veramente fondamentali.
Innanzitutto, come già detto prima, disattivare un account Instagram in maniera temporanea, permette in qualunque momento di tornare sui propri passi e quindi attivare nuovamente il profilo in maniera estremamente semplice.
Considera che devi solo inserire i tuoi dati di accesso e puoi farlo sia da sito web che da applicazione. La chiusura dell’account invece non è in alcun modo reversibile. In sostanza, quando procedi a disattivare in maniera temporanea un account è come se lo congelassi per un breve periodo, lo tieni lì buono pensando, mah prima o poi mi tornerà utile, in fondo ho tutti sti follower, che faccio li butto via?
Ad ogni modo, anche nel caso in cui tu decidessi di disattivare l’account in maniera definitiva, la procedura non sarebbe affatto difficile, anzi si rivela piuttosto veloce, l’importante è che tu non dimentichi di procedere prima con il backup dei dati, per evitare di perderli.
Molto importante è che tu tenga presente che sia che tu decida di eliminare l’account o semplicemente di sospenderlo, potrai agire solo ed esclusivamente grazie al sito web, sia da smartphone che da pc, in questo caso non potrai in alcun modo utilizzare l’applicazione che tanto ami.
Chiarito ciò, se sei interessato a come disattivare temporaneamente account Instagram accomodati pure e continua a leggere.
Come disattivare account Instagram temporaneamente: procedura
Dai bando alle chiacchiere, è il momento di procedere con la descrizione della procedura pratica di come è possibile procedere alla disattivazione temporanea di un account Instagram.
Non ci stanchiamo di ripetere che per disattivare temporaneamente, ma anche definitivamente un account Instagram, dovrai procedere accedendo al sito ufficiale del social fotografico e questo lo potrai fare da qualunque dispositivo.
In pochi click sarai in grado di arrivare alla schermata di login Instagram e quindi potrai accedere inserendo i dati di accesso. Dalla home page della piattaforma, clicca sull’icona dell’omino o sulla miniatura della foto profilo che troverai in basso a destra, quindi procedi con Modifica profilo> Disabilita temporaneamente il mio account.
In un menù a tendina che ti si aprirà in maniera automatica potrai inserire la motivazione del Perchè stai disattivando il tuo account, esattamente come succede quando si vuole disattivare il profilo in maniera definitiva. Digita la password per confermare la volontà di disattivare l’account in maniera temporanea e poi di nuovo, infine Disabilita temporaneamente l’account. Conferma l’operazione, premendo sul pulsante Si.
In maniera immediata l’account verrà disconnesso, per procedere alla riattivazione, non dovrai fare altro che inserire email e password, proprio come se non fosse mai accaduto niente.
Come disattivare Instagram temporaneamente: da smartphone
Come disattivare momentaneamente Instagram? Utilizzando il sito web ufficiale del social fotografico. Fin qui, credo che ormai non ci sono dubbi vero? Nè l’applicazione Android, nè tanto meno quella iOS possono permetterti di procedere nella disattivazione, figurarsi poi quella Microsoft.
Come ben sai i pc Windows 10 possono utilizzare l’app, esattamente come fanno gli smartphone, ma questo non vuol dire che per disattivare temporaneamente l’account, si possa utilizzare.
Ma se proprio, intendi disattivare temporaneamente il tuo account Instagram dal cellulare, puoi comunque riuscire nell’intento, in quanto ti basta collegarti al sito Web ufficiale di Instagram avvalendoti del browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet dal tuo smartphone (come per esempio Safari su iOS o Google Chrome su Android).
Come fare? Semplice come se stessi usando il pc. Collegati a Instagram e accedi al tuo profilo inserendo le credenziali di accesso.
Quindi dalla home clicca sull’icona dell’omino per entrare nella tua dashboard e quindi clicca su modifica il profilo> Disabilita temporaneamente il mio account> password> conferma la tua volontà di disattivare l’account in maniera temporanea.
Il gioco è fatto, anche da smartphone, no, non è vero che può essere utilizzato solo con le applicazioni.
Come disattivare Instagram temporaneamente: perchè farlo
Come disattivare temporaneamente profilo Instagram lo abbiamo visto e soprattutto, non sono stati pochi i chiarimenti che siamo stati in grado di concederti. Ma quello che vorremmo spiegarti è perchè dovresti farlo. Sì è vero, se la sospensione temporanea è per un momento di passaggio in cui ancora non sai bene vuoi o non vuoi disabilitare il tuo account e probabilmente ti sarebbe sufficiente non accedere per qualche giorno.
Disattivare temporaneamente il tuo account si rivela indispensabile, soprattutto nel momento in cui non sai di preciso per quanto tempo hai deciso di non accedervi.
Perchè nel caso in cui tu non lo utilizzassi, in tua assenza qualcuno potrebbe appropriarsi delle tue credenziali e renderti protagonista di eventi spiacevoli che potrebbero portare al blocco temporaneo o addirittura alla cancellazione del tuo account. In quel caso, non ci sarebbe nella che ti possa ridare il tuo profilo e se non avrai provveduto al backup non avrai neanche più le tue foto salvate.
Come disattivare temporaneamente account Instagram: temporaneo VS definitivo
Spesso si consiglia di preferire la disattivazione temporanea dell’account Instagram a quella definitiva, questo succede proprio per il suo carattere reversibile, che permette in qualunque momento di recuperare il proprio profilo.
Parliamoci chiaramente, crescere con un profilo Instagram non è roba da poco, quindi abbandonare un profilo su cui si sono riversate molte ore di lavoro, potrebbe non essere la scelta giusta.
Non di rado ci ritroviamo a rispondere alla domanda: Come far crescere un profilo Instagram e tu cosa vuoi fare? Abbandonare i tuoi segaci per aprire poi una nuova pagina? Ma anche no….
Il maggior vantaggio di avere un profilo già pronto all’uso è proprio quello di poter sfruttare parte di un lavoro già fatto. Quindi tieni lì la tua pagina e stupisci i tuoi stessi follower modificandola a tuo piacimento. Ogni elemento può essere cambiato, a partire dalla tua biografia fino ad arrivare alle foto, che possono essere cancellate o aggiunte senza alcuna difficoltà.
Fin qui tutto chiaro vero? Ok quindi è il momento di aprire una parentesi su alcuni argomenti importanti.
Come disattivare Instagram temporaneamente: procedi al backup
Abbiamo dunque visto come disattivare momentaneamente Instagram e soprattutto qual è l’utilità che si cela dietro a questa tipologia di procedura. Ma sai cos’è il backup degli elementi di Instagram e soprattutto perchè è effettivamente importante farlo?
Ebbene sì, il backup dovresti farlo anche se decidi di disattivare il tuo profilo solo in maniera temporanea. Insomma parliamoci chiaramente? Quante volte la stessa fotografia la pubblichi su più profili e diverse piattaforme?
Ecco, e se nel periodo di pausa che ti sei preso ti rendessi conto che hai bisogno di un elemento che avevi su Instagram? A me è capitato e potrebbe succedere anche a te. In fondo il backup è così semplice da fare che non ci vorrà molto, prepara dunque una cartella apposita sul tuo computer per poter quindi salvare tutto quello che avevi sul profilo.
Procedura
Questa volta potrai utilizzare l’applicazione, quindi avviala e procedi accedendo al tuo profilo, clicca sull’icona della casetta per accedere alla home page e quindi clicca sull’icona dell’omino o sulla miniatura della tua foto profilo> 3 linee orizzontali che trovi in alto a destra> Impostazioni> Privacy e sicurezza> Download dei dati>.
Digita l’indirizzo email con cui ti sei registrato a Instagram> quando ti verrà richiesto inserisci la tua password> completa la richiesta di backup del tuo account Instagram. Entro le 48 ore seguenti all’indirizzo email che hai indicato ti verrà recapitata una mail contenente il link a cui collegarti per procedere con il download dei dati.
Il link che hai ricevuto potrai utilizzarlo entro e non oltre 4 giorni. Se non lo farai dovrai procedere da capo e quindi riprendere la procedura al fine di conservare i dati e in modo tale che non vadano persi.
Una procedura estremamente semplice, ma che forse con il tempo apprezzerai.
Disattivare Instagram in maniera definitiva
A questo punto non ci resta altro da fare, se non parlarti di come disattivare Instagram, ma questa volta in maniera definitiva. Non possiamo certo trascurare chi decide di cancellare definitivamente il proprio account, perchè non ha più bisogno.
Dobbiamo innanzitutto chiarire che si tratta di una procedura definitiva, che non ti permetterà di tornare sui tuoi passi e riattivare il profilo che hai cancellato, cosa che invece puoi fare quando sospendi temporaneamente l’attività di un profilo. Anche in questo caso non potrai fare uso dell’applicazione, ma dovrai collegarti al sito internet ufficiale del social.
Procedimento
Dal browser del tuo pc, sei riuscito ad arrivare fino alla pagina internet di Instagram e hai proceduto con l’accesso al tuo profilo.
Abbi cura di trovarti nella home page del social fotografico, quindi clicca sull’icona dell’omino o la miniatura della tua foto profilo> Le tre lineette> Rotella di ingranaggio> Elimina account.
Ti verrà chiesto di indicare la motivazione per cui stai procedendo alla disattivazione definitiva del tuo account Instagram:
- preoccupazioni per la privacy
- creazione di un altro account
- difficoltà nel trovare follower
- altri motivi
Scegli quella che ritieni più compatibile con la tua situazione. Digita la password del tuo account Instagram nel campo di testo che compare in fondo alla pagina e poi premi il bottone rosso con su scritto Elimina il mio account in modo definitivo, in questa maniera se vorrai nuovamente utilizzare Instagram, dovrai registrarti ed aprire nuovo account.
Da questo momento in avanti non hai più il tuo account Instagram, ma puoi sempre crearne uno nuovo.
Come disattivare momentaneamente Instagram: da app
Come ripetuto diverse volte, sia che tu decida di disattivare Instagram in maniera temporanea o definitiva, non potrai avvalerti delle funzionalità dell’applicazione.
Spesso questa permetta di fare molte più attività di quelle che sono permesse con il computer, ma questa volta non potrai proprio fare a meno di collegarti al sito web di Instagram per procedere. Ma quella che vorremmo qui fornirti è solo una piccola risposta al come disattivare temporaneamente Instagram procedendo dall’applicazione.
Per evitare che, anche solo per errore tu riattiva il tuo account di cui avevi sospeso l’attività e che, come ben sai puoi riattivare semplicemente accedendo con le tue credenziali, potresti cancellare i dati di accesso che avevi salvato e che quindi ti permettevano di avere ingresso libero al tuo account senza inserire ogni volte email e password.
Vediamo subito come si fa, come al solito, si tratta di passaggi molto semplici. Avvia l’applicazione che tanto ti piace e clicca sull’omino o sulla miniatura della tua foto profilo> (≡) che trovi in alto a destra> Impostazioni> Esci.
Con questi semplici passaggi avrai proceduto al logout dal profilo ma anche alla dissociazione dello stesso dalla app che utilizzi. In questa maniera, nel caso in cui volessi riattivare l’account, dovrai inserire nuovamente le credenziali.
Ricorda di specificare se desideri o meno che il dispositivo ricordi le tue informazioni di login, clicca su Esci per terminare l’operazione. Insomma niente di difficile? Tutto in pieno stile Instagram.

