Nel 2021, tutti si chiedono come fare LIVE su YouTube in maniera efficace. Perchè questo? Semplicissimo.
Sapere come fare LIVE su YouTube significa sapere alla perfezione come rapportarsi con il proprio pubblico. Ciò permette di renderlo partecipe dei propri progetti e farlo sentire importante.
Se fino ad oggi tutto si basava su like, commenti e condivisioni, le LIVE hanno cambiato il modo di vedere le cose. D’altronde, le interazioni tradizionali sono comunque degli strumenti virtuali.
Difatti, durante una diretta, il Content Creator può rapportarsi direttamente con i propri fan. Si vengono a creare dei veri e propri rapporti interpersonali che consentono di incrementare ulteriormente la propria visibilità. Ovviamente, quando si è in LIVE, nessuno dice che l’obiettivo è questo, ma è molto comprensibile.
Sai come fare LIVE su YouTube? Sai come diventare un vero e proprio punto di riferimetno per i tuoi fan?
Lo stream Youtube, infatti, è possibile, ma ha bisogno di essere impostato, sia che tu voglia fare delle dirette da pc, sia che da tablet o smartphone.
Se hai aperto da poco un canale Youtube e sei riuscito a crearti anche un piccolo pubblico che ti segue, e vuoi interagire con loro tramite delle dirette, come fai già magari su FaceBook o Instagram, puoi tranquillamente farlo anche qui utilizzando la funzione stream di Youtube.
Come fare Live su YouTube
Vediamolo insieme con questa piccola guida.
Vedremo in particolare come assicurarsi che il tuo canale sia impostato per le dirette in streaming, come fare le dirette sulle varie piattaforme (pc, tablet e smartphone) e come scaricare e impostare i decodificatori che ti servono per le tue dirette.
Quindi senza perdere altro tempo, iniziamo subito questa pratica guida su come fare LIVE su Youtube.
Prima di poter effettuare degli stream su Youtube, è necessario avere innanzitutto un canale e abilitarlo per la funzione live streaming. Per farlo però il tuo canale deve avere una buona reputazione in termini di copyright.
Il primo passo dunque è accedere a Youtube con il tuo account Google, e se non ne hai uno, ovviamente devi crearlo:
Dalla schermata principale di Youtube seleziona Accedi in alto a destra, seleziona l’account Google con cui vuoi accedere, inserisci la password e fai avanti per effettuare l’accesso.
Una volta fatto ciò, clicca sul pallino con la tua foto che apparirà sempre in alto a destra e seleziona Crea Canale.
Come abilitare la funzione live stream su Youtube
Se vuoi creare un canale Youtube con un nome diverso da quello associato al tuo account ti basterà selezionare Utilizza un nome di società o di altro tipo, e seleziona il nome del brand che vuoi creare nell’apposito spazio.
Bisogna dunque abilitare la funzione live Stream Youtube per effettuare dirette video; per farlo clicca sulla tua foto in alto a destra e fai clic sulla voce Creator Studio, dopo di che nel menù a sinistra seleziona l’opzione Live streaming e su inizia per attivare la procedura di verifica.
Inserisci tutti i dati necessari e scegli in che modo debba essere effettuata la verifica: puoi scegliere se essere chiamato con un messaggio vocale o tramite un SMS, inserisci il tuo numero di cellulare e premi invia.
In pochi secondi riceverai una chiamata o un SMS a seconda di ciò che hai scelto contenente il codice di verifica; inseriscilo nel campo e premi invia.
Congratulazioni, adesso il tuo account Youtube è stato verificato, e lo Stream Youtube è finalmente attivo.
Come fare LIVE su YouTube da PC?
Per fare live streaming da PC si ha bisogno di un particolare software, chiamato decodificatore; di cosa si tratta? Vediamolo nello specifico.
Il decodificatore non è altro che un software che permette di acquisire contenuti da desktop, fotocamera, microfono e altri dispositivi, come per esempio le consolle, e inviarli a Youtube per la trasmissione in streaming.
Quale decodificatore scegliere? Sul sito di Google Support ci sono svariati codificatori consigliati, ognuno dedicato a una particolare trasmissione streaming.
La scelta varia più che altro da ciò che vuoi trasmettere in diretta; se per esempio vuoi trasmettere dal vivo dal tuo pc, puoi provare Wirecast Play. Se invece sei un gamer e vuoi trasmettere in diretta una tua partita su Fortnite su Xbox o Playstation, Elgato Game Capture HD60 è il decodificatore che potrebbe fare al tuo caso.
La pecca dei decodificatori verificati per lo stream Youtube è che non sono gratuiti, o per lo meno hanno funzioni gratuite ma sono molto limitate. In un mondo virtuale dove la qualità del video è ovviamente importante, potrebbe essere una limitazione se non decidi di acquistare le funzioni a pagamento.
In nostro aiuto arrivano gli strumenti open source come Open Broadcaster Software, che seppure non è integrato fra la lista di decodificatori scelti da Youtube è completamente gratuito.
Per scaricarlo collegati al sito del software, seleziona il sistema operativo che hai sul pc (Windows, MacOS, Linux) e avvia il download.
Una volta scaricato il file avvia la procedura di installazione, e siamo pronti per configurare il decodificatore.
Configurazione del codificatore per le LIVE su YouTube da PC
Dopo aver effettuato l’installazione sul tuo pc, devi procedere con la dovuta configurazione per la trasmissione dello streaming dal vivo su Youtube, e per farlo non ti serve altro che la chiave dello stream Youtube che puoi trovare nel tuo canale.
Accedi alla sezione Live Streaming del tuo canale Youtube, dopodiché cerca la voce Configurazione del codificatore e copia la chiave presente nella dicitura Nome/Chiave dello stream.
Avvia poi il programma OBS appena installato sul tuo pc e nelle impostazioni, presenti in basso a destra, fai clic su Trasmissione e poi su Servizio, selezionando successivamente l’opzione Youtube/Youtube Gaming. Incolla qui la chiave copiata in precedenza e clicca su ok.
Una volta fatto ciò non ti resta che impostare la sorgente video. Dal box Origini in basso fai click sul pulsante + e scegli una sorgente video disponibile fra cattura finestra, cattura schermo, immagine, ingresso jack, testo, ecc. ecc.
Se per esempio vuoi trasmettere con la tua webcam, o un dispositivo connesso al pc, scegli l’opzione dispositivo cattura video, premi il tasto crea nuovo, seleziona il dispositivo disponibile e premi ok per la conferma.
Per i decodificatori consigliati da Youtube il procedimento è addirittura più semplice. Ad esempio con Wirecast ti basta inserire i dati dell’account Google associato a Youtube e il gioco è fatto, senza fare tutti questi copia e incolla di chiavi o simili.
L’unica pecca come abbiamo già detto è che si tratta di un programma parzialmente gratuito. In quanto nella sua versione free Wirecast applica un watermark sui video in streaming, eliminabile acquistando la versione pro al prezzo di 10 dollari.
Ora sei pronto per avviare una LIVE su YouTube!
Non ti resta dunque che avviare la diretta streaming, e per farlo dei prima inserire alcune informazioni.
Vai nella sezione Live Streaming di Youtube. Individua la sezione dedicata alle informazioni base e inserisci qui il titolo e la descrizione della live che stai per fare. Seleziona la categoria (sport, gaming, musica, intrattenimento, ecc.) e impostane la privacy scegliendo fra Pubblico, non in elenco o privato.
Ci sono anche altre varie impostazioni che potrai scegliere per il tuo stream, come la funzione DVR. Permette agli spettatori di tornare indietro fino a 4 ore in caso si fossero persi qualcosa o fossero arrivati in ritardo per la tua diretta.
Nelle impostazioni avanzate puoi gestire molte altre cose, come per esempio il blocco automatico dei messaggi di spam, l’attivazione della chat e promozioni, impostare la lingua e la data di registrazione.
Partendo dalla schermata del decodificatore, per esempio OBS che abbiamo citato prima, fai clic sul pulsante Avvia trasmissione. Torna sul live streaming di Youtube e vedrai cambiare passo passo lo stato della diretta, da Offline a Dal vivo, segnale che lo stream Youtube è partito.
Durante la diretta potrai visualizzare il numero di spettatori che ti stanno seguendo, i commenti, e anche alcuni dati relativi ad un’analisi in tempo reale della diretta. Puoi anche condividere il link sugli altri social con il bottone Condividi presente in basso.
Una volta terminata la diretta, premi sul bottone Ferma registrazione su OBS o su qualunque decodificatore tu stia usando, e lo stream Youtube verrà interrotto. Il tuo video verrà salvato nella voce gestione video a sinistra, dove potrai rivederlo con comodo.
Come fare LIVE Youtube da Smartphone e Tablet
Molto probabilmente, ora che hai visto come fare LIVE su YouTube tramite il tuo computer personale, ti starai chiedendo come fare LIVE YouTube dai dispositivi mobili. Logicamente, parliamo di Smartphone e Tablet, gli strumenti più utilizzati al mondo quando si tratta di condividere contenuti sui propri social network.
Ovviamente è possibile effettuare stream Youtube anche da Smartphone o Tablet, e la procedura è addirittura più semplice di quella descritta in precedenza per personal computer. D’altronde, parliamo di strumenti innovativi nati per semplificare la vita di tutti i giorni e migliorare l’esperienza lato utente.
Basta infatti avere l’app di Youtube installata sul proprio device, ed è ovviamente disponibili per entrambi i sistemi operativi principali (iOS e Android).
Una volta avviata l’app sul tuo dispositivo, fai tap sull’icona con i tre puntini verticali in alto a destra. Ti consigliamo vivamente di accedere tramite Google, in modo da evitare i soliti passaggi e ottimizzare i tempidi accesso.
Per far partire lo stream Youtube, clicca sull’icona della telecamera presente in alto e poi sull’apposito pulsante Trasmetti dal vivo. Verrai reindirizzato sulla pagina della LIVE dove potrai iniziare la tua diretta.
Titolo, descrizione, pubblico, modalità e addirittura puoi anche programmare lo streaming nel tempo, oltre alle varie impostazioni riguardanti la chat, i limiti di età e quant’altro. Una volta premuto il pulsante avanti dovrai scattare una foto da utilizzare come miniatura della live.
Quello che ti consigliamo è di prepararne una apposita e di caricarla selezionando l’icona della matita e caricando l’immagine direttamente dal tuo device.
Un suggerimento
Inoltre, un suggerimento che secondo noi è molto utile è quello di preparare i tuoi seguaci alla pubblicazione della LIVE. Poniamo il caso che tu voglia condurre una diretta il giovedì sera alle 21.00.
Già nella giornata di Lunedì, potresti iniziare ad invitare le persone a non mancare alla tua LIVE, perchè conterra contenuti molo importanti che non possono essere persi. Magari, puoi anche fare una piccola lista con le parole chiave degli argomenti che andrai a trattare.
Ciò consentirà all’utente di farsi un’idea. Ottimo anche il pensare di dedicare una sezione della diretta ad eventuali domande del pubblico, magari negli ultimi 10 minuti o più, in base a quanta curiosità sarai riuscito a stimolare nei tuoi follower.
Insomma, dovrai attuare una vera e propria strategia di marketing prima di iniziare una diretta. Adesso che sai come fare LIVE su YouTube, d’altronde, potrai dedicare tutto il resto del tuo tempo ad escogitare una tattica vincente per ottenere il massimo da essa.
Ecco perchè abbiamo creato questa guida dettagliata su come fare le LIVE YouTube.
Trasmetti ora in diretta sul social!
Pronto? Non ti resta che premere sul pulsante rosso Trasmetti dal vivo per far partire lo show. Come per la versione per pc, anche qui visualizzerai la durata della diretta e il numero di spettatori. Potrai interagire con loro utilizzando la pratica chat.
Inoltre nella sua versione per cellulare e tablet ci sono vari effetti e filtri che puoi aggiungere (come per le dirette su Instagram o Facebook). Personalizzando e rendendo unico il tuo stream Youtube.
Una volta terminata la diretta, premi sulla X presente in alto a destra e fai tap sulla voce Fine. Comparirà una breve analisi della diretta con tutti dati importanti, come la durata, i nuovi iscritti, il tempo di visualizzazione totale e medio. Ciò consentirà di capire come si è andati in termini di engagement.
Clicca sul pulsante Operazione terminata per salvare la diretta e caricarla direttamente poi sul tuo canale. E con questo abbiamo detto tutto su come effettuare uno stream Youtube.
Non resta che scegliere il device che preferisci. Metterti in contatto con i tuoi fan usando questo strumento di grande importanza instaurare con loro un rapporto di fiducia duraturo.
Vuoi saperne di più sul mondo di Youtube? Segui la sezione dedicata del nostro blog, oppure visita i nostri canali social.

