Se siete qui, siamo sicuri che volete sapere come programmare post su Instagram in modo da incrementare la vostra visibilità. Molto probabilmente, avete organizzato una sorta di calendario editoriale, o comunque avete deciso di postare con estrema costanza.
Perchè? Semplice. Avete capito che la costanza è una delle chiavi principali quando si tratta di aumentare la visiblità su un social. Difatti, se non postaste continuamente all’interno del vostro feed o della sezione storie di Instagram, sicuramente non otterreste nessun risultato.
E’ vero. Potreste decidere di comprare follower Instagram in modo da crescere senza muovere un dito. Ma ne vale la pena? Sicuramente no. D’altronde, acquistare seguaci senza postare non sarebbe molto sensato.
Sì. Otterreste sicuramente dei follower, ma per quanto tempo continuerebbero a seguirvi? Sarebbero disposti ad interagire con un profilo il cui ultimo post è stato pubblicato settimane o, addirittura, diversi mesi fa?
Sicuramente no. Perchè? Facilissimo.
Chi ha intenzione di condurre un’attività su un social deve essere in grado di spronare i propri fan, rendendoli partecipi del proprio progetto. Ecco perchè sapere come programmare post su Instagram risulta di fondamentale importanza.
In questo modo, si può spendere un’intera giornata per creare post accattivanti, riflettendo su grafiche e didascalie. Una volta terminato, si può programmare il tutto e godersi il proprio profilo che pubblica automaticamente i contenuti.
Perchè programmare post Instagram?
Ecco la potenzialità del saper come programmare un post su Instagram! Si tratta di una strategia di pubblicazione utilizzata dalla maggior parte dei digital marketer e social media manager professionisti. Sicuramente, sarete convinti che si necessita di competenze tecniche particolari come la programmazione.
Vi assicuriamo che non avrete bisogno di niente di tutto questo! Dovrete solamente saper usare un computer e avere un po’ di dimestichezza col social. Niente di più semplice.
Quindi, mettetevi comodi e godetevi la nostra guida sul come programmare i post su Instagram!
Come abbiamo già anticipato sopra, sapere come programmare post su Instagram è di fondamentale importanza se si vuole crescere all’interno di un social. Sarebbe molto comodo poterlo fare anche su altre piattaforme.
Tuttavia, questo non è possibile. Instagram, infatti, è l’unico social insieme a Facebook che consente di postare automaticamente sul proprio feed. Ecco perchè è diventato un vero e proprio punto di riferimento quando si tratta di condurre un’attività online.
Se, per esempio, doveste gestire un profilo Twitter, dovrete necessariamente postare manualmente. Quindi, anche se avete creato 100 post in anticipo, dovrete comuqnue ritagliarvi quei 2-3 minuti della giornata per entrare all’interno del social, caricare il contenuto e pubblicarlo.
Questo, se avete una vita frenetica o comunque vi sorgono mille pensieri per la testa durante la giornata, potrebbe essere davvero stressante. Ecco perchè, nel momento in cui viene offerta la possibilità di programmare post Instagram, questa si dovrebbe cogliere al volo.
Come programmare post su Instagram
E’ vero, potreste dover pubblicare la storia. Ma la storia, come nella maggior parte dei casi, avviene in maniera automatica. Su Twitter, per esempio, non potreste pubblicare una storia sul momento. Su Instagram, invece, se siete a cena fuori o state passando un momento particolare, potreste sia scattare una foto ricordo che caricarla come storia nello stesso momento.
In questo modo, sarete coperti da un lato con la pubblicazione automatica dei post, e dall’altro con le storie che fareste a prescindere dalla pubblicazione sul social. Sapere come programmare i post su Instagram, quindi, risulta non solo efficace per la propria crescita, ma anche estremamente comodo.
Inoltre, avrete moltissimo tempo per pensare a tutti i contenuti che volete pubblicare. Vediamo subito come!
Come programmare contenuti in maniera efficace
Come abbiamo visto anche in altre guide, è possibile capire come programmare post su Instagram in maniera efficace facendo attenzione ad alcuni piccoli dettagli. Anche se piccoli, però, questi possono fare davvero la differenza in termini di visibilità e utenti raggiunti.
Innanzitutto, dovrete avere un profilo pubblico, da business o creators, in modo da poter accedere alla sezione Insights. Tramite essa, che trova nella voce delle impostazioni, riceverete tantissime informazioni di fondamentale importanza.
Oltre a poter vedere i risultati di ogni singolo post o storia in termini di impression, interazioni e molto altro, avrete tra le mani un dato cruciale: le abitudini dei vostri follower. Che intendiamo con abitudini? Semplice.
Avrete la possibilità di sapere esattamente gli orari in cui i vostri seguaci sono più attivi. Ciò vi consentirà di programmare post Instagram non solo in un determinato giorno della settimana, ma anche in un range orario specifico.
Poniamo il caso che la maggior parte dei vostri follower sia attiva di mercoledì alle 21.00-22.00. Benissimo: il vostro post migliore dovrà essere pubblicato di mercoledì, alle 21.30 per esempio.
In questo modo, avrete la certezza (basandovi ovviamente sui dati della settimana precedente) che la visibilità per quel post sarà potenzialmente più alta. Se pubblicate un reel, o un contenuto di estremo valore, molto probabilmente le interazioni saranno maggiori e, di conseguenza, i risultati ottenuti.
Come programmare post su Instagram: grafiche e didascalie
Inoltre, è statisticamente provato che chi si basa sugli Insights riesce ad ottenere molte più interazioni di chi pubblica post a caso. D’altronde, saper studiare i dati e confrontare i vari risultati non può far altro che aiutarvi ad ottimizzare la vostra strategia.
Adesso, però, vediamo un po’ quali sono i principi fondamentali per la creazione di un buon post.
Dopo aver capito come programmare post su Instagram studiando le abitudini dei propri seguaci e, quindi, stabilendo giorni e orari di pubblicazione, dovrete fare un secondo passo. Ciò su cui dovrete riporre la vostra attenzione saranno grafiche e didascalie.
Per intenderci, dovete sapere che un buon post non è buono solamente se viene pubblicato in un momento strategico. In più, non conta solamente il contenuto al suo interno, anche se è di fondamentale importanza. Provate a rifletterci un attimo.
Quando è che vi fermate improvvisamente su un post. Quando vedete che il contenuto è importante e di valore, o quando, mentre scorrete, una certa grafica vi attira in maniera particolare?
Molto probabilmente la risposta sarà la seconda. Perchè siamo sicuri di questo? Facile. Non potreste conoscere il contenuto di un post se non vi ci fermate sopra. Quindi, se vi ci fermate sopra è perchè qualcosa vi ha colpito all’improvviso.
Quel qualcosa non può che essere la grafica, dato che è l’unica cosa che potrete vedere istantaneamente nel momento in cui scorrete. Per grafica, intendiamo anche il semplice utilizzo di colori accattivanti in grado di catturare l’attenzione, e non necessariamente un’immagine creata da un esperto di editing.
Ecco perchè consigliamo vivamente di imparare ad usare strumenti come Canva prima di scoprire come programmare post su Instagram. Allenandovi con l’utilizzo di immagini di alta qualità e colori impattanti a livello visivo, i risultati saranno sicuramente notevoli.
Come fare una didascalia efficace prima di programmare post?
Dopo la grafica e lo studio del contenuto in sè, però, dovrete focalizzarvi sulla didascalia, elemento fondamentale per la buona riuscita di un post. Al suo interno, oltre ad inserire argomentazioni relative a ciò che volete trasmettere, dovreste inserire anche gli hashtag.
Questi ultimi vi aiuteranno a categorizzare il vostro post all’interno di alcune sezioni in modo da ottenere ancora più visibilità. Usateli sempre, perchè l’unica cosa che potrete perdere saranno 2 o 3 minuti del vostro tempo. Il resto, sarà tutto di guadagnato.
Sappiamo benissimo che scrivere una didascalia potrebbe richiedere diverso tempo, soprattutto se non siete dei maghi della scrittura.
Ecco, quindi, alcuni semplici consigli per ottenere una didascalia pulita e ben leggibile dopo aver capito come programmare i post su Instagram.
Inannzitutto, dovreste inquadrare l’argomento del vostro post. Per restare in tema, poniamo il caso che stiate parlando di come programmare post su Instagram. Quindi, potreste per esempio partire con una domanda del tipo:
“Sapevate che è possibile programmare post su Instagram? No? Bene. Ve lo spiego io!”
Consigliamo sicuramente di spezzare il testo, una volta fatta la domanda
Per spezzarlo, andate una o due volte a capo. In più, ogni 3, massimo 4 righe, consigliamo di andare nuovamente a capo.
Ciò non farà altro che migliorare la leggibilità del testo, rendendolo più scorrevole e facile da leggere per l’utente. Sicuramente, d’altronde, vi sarà capitato di leggere dei veri e propri romanzi e, puntualmente, scorrere la home nel giro di pochi secondi.
Scrivere un testo esageratamente lungo, a prescindere dal fatto che sappiate come programmare post su Instagram studiando orari e giorni della settimana, non sarebbe molto efficace. Come appena citato, l’utente se ne andrebbe nel giro di pochi secondi.
Di conseguenza, sapete benissimo che nel momento in cui un utente passa poco tempo su un post, quel determinato contenuto non otterrà chissà quali risultati. Aumentando la leggibilità del testo, invece, le probabilità che i follower si mettano a leggere saranno senza dubbio più alte.
Logicamente, il testo deve essere scritto in maniera corretta, sia grammaticalmente che in termini di valore del contenuto stesso. In più, un consiglio spassionato è quello di aiutarvi con le emoticon, magari all’inizio del rigo.
Questo darà un senso di stacco abbastanza piacevole all’occhio, che indurrà l’utente a continuare a leggere. Inoltre, sapete benissimo che un emoticon vale più di mille parole, se trovate quella giusta per voi.
Ok. Tutto bellissmo. Ma come faccio a programmare post Instagram?
Adesso che sapete per filo e per segno come muovervi durante la creazione di un post, non ci resta che mostrarvi lo strumento che tutti usano per programmare post Instagram. Stiamo parlando di Facebook Creator Studio. Si, avete capito bene.
Il tool per programmare post Instagram prende il nome di Facebook, per il semplice fatto che il proprietario è sempre il nostro caro Zuckerberg. Quindi, non vi resta che tuffarvi all’interno della piattaforma ed eseguire subito il login con il vostro account personale.
Abbiamo già detto che necessiterete di un account business e, quindi, di una pagina Facebook collegata. Vi consigliamo di perdere 10 minuti del vostro tempo per la creazione della pagina, altrimenti non potrete usare alcune funzionalità.
Una volta terminate tutte le procedure, vi ritroverete all’interno del vostro Studio personale dove potrete programmare post Instagram, ma anche contenuti per Facebook. Inoltre, è possibile sincronizzare la pubblicazione dei contenuti su entrambe le piattaforme.
Costanza a livello puro!
Ciò vi permetterà di non rimanere mai fermi su nessuno dei due canali. Sapete benissimo che ciò significa solamente una cosa: più visibilità e più interazioni!
La dashboard è molto intuitiva. Tramite il pulsante crea post, potrete subito procedere alla creazione del contenuto. Volendo, vi consigliamo sicuramente di passare prima alla creazione dell’immagine su Canva, Photoshop, o qualsiasi altro tool usate. Ovviamente, potrete pubblicare anche un video, in base alle vostre preferenze.
Passate poi allo studio degli hashtag e della didascalia: potrete scriverli su un foglio a parte e poi incollarli. Tuttavia, consigliamo di stilare la parte scritta direttamente su Creator Studio, in modo da non avere problemi di formattazione.
Per scegliere gli hashtag, usate apps come Hashtag For Instagram e simili. Una volta riempiti tutti i vari campi, inserendo anche i tag se volete, potrete impostare comodamente l’orario e la data di pubblicazione.
Un ulteriore suggerimento? Ritagliate un paio d’ore del vostro tempo per creare almeno 1 o 2 post per ogni giorno della settimana. Se riuscite a creare 14 contenuti in una sola giornata, potrete godervi una settimana piena di pubblicazioni automatiche.
In più, durante la settimana, avrete tutto il tempo per la creazione di altri post, studiando ovviamente i dati relativi ai post appena pubblicati!
Conclusioni
Finalmente avete scoperto come programmare post su Instagram in maniera facile e intuitiva! Leggendo approfonditamente la nostra guida, non farete altro che aumentare la vostra visibilità.
In più, potrete godervi dei momenti di relax o dedicarvi ad altre parti dei vostri progetti mentre vi godete la pubblicazione automatica dei vostri contenuti.
La costanza, d’altronde, è cruciale per condurre un’attività online che si rispetti. In più, ciò vi permetterà di rimanere sempre a contatto con i vostri fan numero uno, rendendoli partecipi di ogni singola parte del vostro progetto.
Concentratevi, ovviamente, sulla qualità, prima di programmare post Instagram.
Se, invece, volete scoprire ulteriori trucchetti e segreti delle migliori piattaforme social. Non possiamo che suggerirvi di visitare il resto del nostro blog, oppure visita i nostri canali social!

