Cosa è Youtube Music?

cosa è youtube music

Cosa è Youtube Music?

Ascoltare la musica è forse una delle forme di intrattenimento più diffuse in tutto il mondo. Quante volte capita di rilassarsi, indossando le proprie cuffie, magari stando di fronte al mare? Momenti di relax puro, che però vengono stroncati dal fatto che non si riesce ad individuare una canzone adeguata al proprio umore.

Beh, vi siete mai chiesti cosa è Youtube Music? Ne conoscevate l’esistenza? Si tratta di un servizio particolarmente utile che consente di selezionare musica proveniente da tutto il mondo in maniera facile e veloce.

Proprio come Spotify, Soundcloud e altri social network di streaming musicale, Youtube music si rivela essere davvero intuitivo. Ci sono, inoltre, numerose funzionalità che migliorano ulteriormente l’esperienza lato utente, rendendolo uno degli strumenti più gettonati dai giovani.

La cosa più apprezzata di quest’applicazione, però, è sicuramente il fatto che non si consuma la stessa quantità di dati mobili rispetto ad un video. Pensate, infatti, a quando eravate costretti a riprodurre le canzoni guardando dei contenuti audiovisivi all’interno del classico Youtube.

Ancora, molti utenti lamentavano il fatto di non poter ascoltare i propri brani preferiti bloccando lo schermo. Youtube, appunto, nel momento in cui si decideva di spegnere il display, stoppava anche la musica. Cosa molto fastidiosa per tutti gli amanti delle canzoni internazionali e non.

Cosa è Youtube music? Semplice, una versione di Youtube ottimizzata per la riproduzione di contenuti audio, perfetta per chi vuole godere di versatilità, funzionalità ed efficienza.

In questo articolo, non solo vedremo cosa è youtube music, ma anche come usarlo e quali sono le funzioni più utili per godersi al meglio i propri brani preferiti.

Prima, però, vediamo brevemente cosa è Youtube.

Cosa è Youtube?

Se non sapete ancora cosa è Youtube, forse non navigate online da un bel pezzo. Youtube è la principale piattaforma su scala mondiale per quanto riguarda la riproduzione di contenuti audiovisivi online.

Nasce nell’ormai lontano 2005, segnando una vera e propria era per il mondo di Internet. D’altronde, è stata una delle prime società emergenti all’interno del settore, in grado di soddisfare le esigenze dei propri utenti da quasi 20 anni.

Con i suoi costanti aggiornamenti, non è mai rimasta indietro, ed è riuscita a tenersi al passo con i tempi nonostante la continua evoluzione del mondo digitale. L’abbiamo vista con diverse interfaccie, diversi loghi, diversi colori e diverse funzionalità, tutte mirate a rendere l’esperienza di utilizzo unica.

A livello di intuitività, infatti, non è mai stata superata da nessun’altra piattaforma. I comandi sono tutti a portata di mano, semplici da individuare e facili da comprendere. Proprio per tale motivo, è diventato anche un social network, in cui gli utenti possono seguire i loro idoli giorno per giorno.

Ecco perchè, se vi state ancora chiedendo cosa è Youtube Music, dovreste prima comprendere il potenziale di Youtube. Difatti, la piattaforma riesce anche a dare lavoro a tutti gli imprenditori digitali che vogliono mettersi in gioco monetizzando le loro abilità.

Cosa è uno Youtuber?

Nasce, appunto, la figura dello Youtuber, ovvero un individuo che crea video basandosi semplicemente sulla sua creatività. Tramite i suoi contenuti, riesce ad intrattenere le persone, facendole divertire, dando informazioni, creando tutorial o qualsiasi altra cosa possa interessare al pubblico.

Il pubblico, ovvero coloro che vi guarderanno, potranno decidere di iscriversi al canale dello Youtuber e rimanere aggiornati su tutti i contenuti che pubblica.

A loro volta, sui contenuti possono essere inserite delle pubblicità dai cosiddetti inserzionisti, che pagheranno lo Youtuber in base alle visualizzazioni delle campagne sponsorizzate.

Ecco quindi che si crea una catena di questo genere: lo youtuber crea contenuti, gli inserzionisti pagano lo youtuber per pubblicizzare i loro prodotti o servizi, il pubblico si diverte con video di qualità. Inoltre, gli spettatori, se interessati, potranno acquistare ciò che viene proposto nelle pubblicità.

Inoltre, gli Youtuber possono usare piattaforme come Amazon per vendere prodotti in affiliazione.

Che funzioni ha Youtube Music?

Adesso, però, cerchiamo di capire cosa è Youtube music elencandone le sue funzioni principali. Innanzitutto, dovete sapere che si tratta di una piattaforma più completa rispetto a competitors come Spotify.

Difatti, oltre a poter riprodurre i brani singolarmente, è possibile accedere alla sezione video per poter vedere i contenuti audiovisivi ufficiali dei cantautori e dei produttori.

L’algoritmo che c’è dietro lavora a seconda dei nostri gusti musicali, proponedoci sempre i contenuti più in linea con le nostre abitudini. Difatti, se spotify permette spesso di riprodurre i brani in maniera casuale, Youtube Music sarà come un vero e proprio amico che vi consiglia i migliori titoli del momento.

Ecco perchè quando vogliamo sapere cosa è Youtube music dovremmo anche confrontarlo con altre piattaforme simili. Inoltre, come abbiamo detto prima, la funzionalità più apprezzata rispetto alla versione classica di Youtube è senza alcun dubbio la possibilità di riprodurre le canzoni in background.

L’app è gratuita o a pagamento?

Adesso che abbiamo scoperto a grandi linee cosa è Youtube music, passiamo al lato prezzi. Innanzitutto, è importantissimo sottolineare che la piattaforma dispone di una versione gratuita accessibile senza nessun abbonamento.

Tuttavia, alcune funzioni non saranno accessibili, a meno che non passiate al pacchetto premium pagabile su cadenza mensile o annuale.

 

come funziona youtube music

Difatti, la versione gratuita non consente di riprodurre le canzoni in background, rendendosi, purtroppo, molto simile alla versione classica di Youtube. Esiste, però, la versione completa disponibile ad appena 9,99 euro al mese.

In questo caso, non solo potrete evitare qualsiasi tipo di pubblicità fastidiosa, ma anche scaricare tutti i contenuti che volete per poi ascoltarli offline. Ancora, se siete iscritti da poco all’interno della piattaforma, c’è la possibilità di usufruire di una versione di prova di ben 3 mese, senza alcun obbligo di rinnovo dell’abbonamento.

Se, invece, fate parte di una famiglia amante della musica e delle app efficienti, con soli 14,99 euro al mese potrete sfruttare l’abbonamento Family. Questo permette di riprodurre tutti i contenuti che desiderate su ben 6 dispositivi presenti nella stessa abitazione.  In questo modo, con circa 2-3 euro a testa godrete appieno della piattaforma.

Con la versione premium, infine, avrete accesso a tutte le funzionalità non solo di Youtube music, ma anche di Youtube video. In questo caso, il costo è di soli 11,99 euro al mese, che diventano 17,99 euro al mese per tutta la famiglia.

In un solo colpo, quindi, godrete di tutte le funzionalità offerte dalla società di Youtube. 

Su quali dispositivi è disponibile?

Anche se sapete cosa è Youtube music, rimane il dubbio della sua compatibilità con i dispositivi fissi e mobili. Beh, dovete sapere che l’applicazione è disponibile su tutte le versioni di Android e iOS, a prescindere dallo smartphone che possedete.

Ovviamente, dato che è collegato all’azienda di Google, dovrete avere un account google o gmail, così da accedere in maniera ancora più intuitiva a tutti i loro servizi. E’ altresì possibile sfruttare la versione desktop, così da avere un campo visivo più ampio e tenere tutti i pulsanti a portata di mano.

I servizi Google, se ve lo stavate chiedendo, sono collegati a Youtube in quanto l’azienda è stata acquisita dal colosso dei motori di ricerca.

cosa è youtube music

So cosa è Youtube music e come usarlo dal cellulare. Ma dal desktop? Come su utilizza?

Sapete cosa è Youtube music, avete tutti gli strumenti necessari per utilizzarlo dal vostro dispositivo Android o iOS. Tuttavia, nel momento in cui accedete alla piattaforma dal vostro computer, non avete idea da che parte cominciare.

Beh, la prima cosa che dovete fare sarà collegare l’applicazione di Youtube Music al vostro browser predefinito, in modo che possiate accedervi in qualsiasi momento senza dovervi recare direttamente sul sito.

I browser più consigliati sono indubbiamente Google Chrome o Firefox che, d’altronde, sono i più gettonati a livello mondiale. Essendovi collegati, vi ritroverete sulla schermata principale, o dashboard.

In alto troverete la sezione playlist, insieme ai brani consigliati del momento in base ai vostri gusti. Difatti, è Youtube stesso ad aggiornare i contenuti suggeriti costantemente, così da non lasciarvi mai indietro sugli ultimi titoli usciti online.

Se volete riprodurre la playlist suggerita da Youtube music, vi basterà cliccare l’apposito tasto play che troverete proprio davanti a voi. Se scorrete la pagina, invece, troverete ulteriori canzoni di tendenza, anche queste sempre aggiornate.

Nella parte in basso, ancora, troverete una schermata tramite la quale è possibile gestire tutti i brani in riproduzione, così da metterli in ordine a seconda dei propri gusti personali. Logicamente, potrete saltare una canzone, mandarla avanti, indietro, stopparla o eliminarla dalla lista.

Mettendo mi piace, inoltre, avrete la possibilità di far spuntare altri contenuti simili a ciò che state vedendo. Viceversa, potrete mettere mi piace per evitare altri suggerimenti dello stesso genere.

Come se non bastasse, avrete la facoltà di espandere o comprimere il player a vostro piacimento utilizzando l’apposito comando.

Cosa è youtube music, oltre a questo? Semplicissimo: disporrete di una vera e propria libreria digitale accessibile in ogni momento, dove troverete tutte le canzoni, i video e i contenuti che avete riprodotto nel tempo, così da non perderli mai di vista!

cosa è youtube music

E’ meglio Youtube Music o Spotify?

La vera differenza tra le due piattaforme è senza ombra di dubbio la loro versatilità. Sicuramente, se utilizzate un dispositivo desktop, molto probabilmente vi piacerà di più Youtube Music.

Si tratta, come abbiamo visto sopra, di uno strumento molto versatile che consente di organizzare al meglio i propri brani preferiti sfruttando di numerose funzioni come: playlist, cronologia e suggerimenti del momento.

Di contro, se siete in possesso di un dispositivo mobile e preferite accedere alle canzoni dallo smartphone quando siete fuori casa, allora potreste preferire di gran lunga spotify. Difatti, spotify consente di riprodurre le canzoni in background anche con la versione gratuita.

Youtube music, invece, non permette di farlo, a meno che non sitate disposti a pagare almeno 9,99 euro al mese abbonandovi al piano a pagamento. Però, anche se Spotify consente la riproduzione in background, questa deve essere fatta in maniera casuale se non volete spendere neanche un euro.

Ecco perchè molti utenti, anche su spotify, optano per le versioni complete e a pagamento, così da poter usufruire di tutti i servizi offerti dalla piattaforma. Quindi, spetterà soltamente a voi scegliere, in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti personali.

Come se non bastasse, potreste essere attirati anche da piattaforme come Soundcloud.Quest’ultima, infatti, permette sia la riproduzione in background che senza modalità casuale.

Tuttavia, la sua unica limitazione è il numero di canzoni disponibili, dato che sono presenti spesso DJ e produttori alternativi. Appunto, sarà difficile trovare i trend del momento su una piattaforma come Soundcloud, anche se apprezzata da milioni di utenti in tutto il mondo.

cosa è youtube music

Youtube Music dominerà il mercato?

Sono già anni che si preannunciava il lancio di Youtube music, anche in Paesi come l’Italia. Trattandosi di un prodotto del tutto nuovo e particolarmente intuitivo, non ci sarebbe da stupirsi se, nel giro di poco tempo, finisca per dominare il mercato.

D’altronde, avendo tutto il supporto di un colosso come Google, non ci vorrebbe molto ad implementare nuove funzioni util per tutti gli utenti. L’obiettivo delle due società, come sempre, è soddisfarre i bisogni di tutti i consumatori, rendendo l’intrattenimento sempre più piacevole e intuitivo.

Ecco perchè, anche se non sapevate cosa è Youtube music, il solo nome vi ha fatto pensare ad un colosso che potrebbe dominare il mercato dell’intrattenimento online e dello streaming.

Conclusioni

Abbiamo visto in breve cosa è Youtube music, come utilizzarlo e di quali funzionalità si può godere una volta eseguito l’accesso nella piattaforma.

Come avete potuto intuire, si tratta di un servizio molto completo volto a sbaragliare la concorrenza dell’intrattenimento online e dello streaming musicale.

Non a caso, Youtube è un’azienda che da oltre 10 anni rappresenta un punto di riferimento per tutti gli utenti che amano guardare video, ascoltare canzoni e intrattenersi con Youtuber di successo. Ecco perchè, secondo noi, utilizzarla sin da subito può fare la differenza, in un periodo in cui ogni applicazione si aggiorna di continuo.

Inoltre, se volete conoscere ulteriori notizie sulle ultime app di streaming del momento, continuate a visitare il nostro blog!

Summary
Cosa è Youtube Music?
Article Name
Cosa è Youtube Music?
Description
Cosa è Youtube Music? Scopriamo questa nuova funzinalità del portale YouTube insieme! I passaggi, per ascoltare la musica ....
Author
Publisher Name
Visibility Reseller
Publisher Logo