Mentre navigavi sul tuo account Instagram il social ha smesso di funzionare. Ok, non andare nel panico, può succedere, insomma, nessuno è infallibile e quindi anche Mr Instagram a volte può avere delle défaillance. Ti consolerà sapere che non è stato poi così poco frequente che il social fotografico che tante piace a tutti, a volte ha avuto delle problematiche e i down sono stati generalizzati in tutto il mondo.
Vedremo quindi che nel momento in cui riscontrerai delle problematiche con il tuo profilo, con la home o con i Direct, potranno dipendere sia da problematiche tue, del tuo dispositivo o della connessione, ma anche da un guasto o dei lavori sulla piattaforma su cui stanno intervenendo per implementare le funzionalità del social.
Ad ogni modo quello che vorremmo adesso fare parlarti di come dovresti agire nel momento in cui ti accorgi che Instagram ha un problema. Quindi mettiamoci comodi e goditi questo viaggio sul social fotografico che tanto ti piace e che so bene che a volte ti fa disperare.
Instagram non funziona: verifica il server
Ogni social si appoggia a un certo server, quindi nel momento in cui si riscontra una certa problematica è il momento di controllare che sia effettivamente funzionante.
Questa verifica è molto più importante di quello che tu e molti altri instagrammer pensano perché permette di capire se i problemi di Instagram o di qualunque altra piattaforma sono dovuti al proprio dispositivo o al server.
Nel caso in cui si abbia l’impressione che il problema di Instagram dipenda dall’esterno non si potrà fare altro se non restare con calma ad aspettare che il tutto si risolve. Anche se come vedremo più avanti c’è un luogo dove è possibile segnalare l’accaduto facendo in modo che l’intervento sia più veloce.
Ma se invece la problematica persiste e dipende dal proprio apparecchio o dalla propria connessione, probabilmente è ill caso di intervenire manualmente per risolvere, altrimenti non si arriverà mai a una risoluzione.
L’utilizzo del DownDetector
Come ti ho accennato in precedenza nel caso in cui tu riscontrassi un mal funzionamento di Instagram e abbia verificato che questo non dipenda dal tuo apparecchio o dalla tua connessione, puoi accedere al portale DownDetector.
Questo portale serve per raccogliere le segnalazioni di utenti di tutto il mondo per quel che riguarda le problematiche riscontrate su app di messaggistica istantanea o social network.
Instagram purtroppo tra le sue tante funzionalità non prevede, almeno per il momento una sezione dedicata ai mal funzionamenti del server. Per questo motivo, si rivela indispensabile rivolgersi a un servizio esterno, che però è in grado di offrire un supporto tempestivo.
Per verificare se la problematica riscontrata da te è stata rilevata anche da altri utenti allora dovrai accedere alla pagina internet ufficiale di DownDector e digitare sulla barra di ricerca Instagram e poi fare tap su invia.
Ti si aprirà una sezione dedicata che ti permetterà di verificare la presenza o meno di disservizi del server e di riflesso della piattaforma. Nel caso in cui sia rilevati dei problemi lèggerai la dicitura Problems at Instagram e un grafico ti fornirà raggiorni informazioni in merito al numero di segnalazioni.
Inoltre potrai tu stesso segnalare il tuo problema cliccando sul pulsante rosso I have a Problem with Instagram ed indicare la tipologia di problema da te riscontrata.
Controlla Twitter
Sì, hai capito bene, per verificare se ci sono problematiche sul server di Instagram, un buon modo è controllare Twitter.
L’uccellino sembra essere sempre il primo ad avere informazioni su cosa succede nel mondo social e collegando all’hashtag #InstagramDown potrai controllare se altri utenti hanno proceduto segnalando dei mal funzionamenti.
Insomma un social che viene in soccorso di un altro social, non male vero?
Instagram non funziona oggi: controlla la connessione
Iniziamo il percorso tra le possibilità che probabilmente ti sembreranno quasi ovvie, ma che a volte non lo sono. Ad esempio, si da per scontato che sia presente la connessione internet, ma credimi che così non è soprattutto nel caso in cui si è talmente presi dalla navigazione che non ci si accorge di un piccolo problema.
Soprattutto con la linea wi-fi di casa non sono infrequenti i casi in cui un mal funzionamento di Instagram dipenda proprio dalla connessione. Può ad esempio succedere che sia presente l’icona sul dispositivo, proprio come se fosse regolarmente connesso, ma in realtà non lo è.
Se Instagram non funziona oggi, non è da escludere che ci sia una problematica con la connessione, magari un disservizio del tuo operatore. Si tratta comunque di un test che puoi fare tranquillamente da solo, senza dover ricorrere a specialisti del settore, almeno in un primo momento.
Dispositivo Android
Prendiamo ad esempio la possibilità che tu sia un comune mortale e che quindi tu abbia un classico cellulare Android e non un fantastico melafonino.
Apri l’app Impostazioni che in genere trovi sotto il simbolo dell’ingranaggio e fai tap sulla sezione Rete e Internet, verifica quindi che la levetta sul wi-fi sia spostata su on.
Nel caso in cui non lo fosse provvedi subito. Considera che non di rado succede che la connettività si disattivi. Questo avviene perchè è possibile collegare la linea wi-fi anche facendo swipe-up dall’alto verso il basso sul tuo schermo, aprendo la gestione delle funzioni puoi notare la presenza del wi-fi ed è possibile che per sbaglio venga disattivata.
Come dici? Non stavi utilizzando il wi-fi? Allora sempre accedendo alle impostazioni e poi a rete internet controlla che la leva in corrispondenza di dati mobili sia su on.
Ricorda che anche in questo caso è possibile che sia avvenuta la disattivazione involontariamente sempre attraverso il menù a tendina del dispai dello smartphone.
Instagram non funziona ora: hai aggiornato l’app?
Ok, si lo so, hai impostato l’aggiornamento automatico, ma non di rado succede che sfuggano degli aggiornamenti e quindi si finisca per non riuscire ad utilizzare l’applicazione.
Non capita di rado che alcune problematiche del social fotografico siano dovute a dei bug che vengono risolti aggiornamento dopo aggiornamento, quindi controlla sempre di avere l’ultima versione di Instagram o di qualunque altra app che hai installato sul tuo dispositivo.
Ma come si verifica se l’applicazione è da aggiornare?
Android
Nel caso in cui tu abbia un dispositivo Android allora avvia il Play Store e fai tap sul pulsante con le tre lineette orizzontali che trovi in alto a sinistra, procedi selezionando la voce “Le mie app e i miei giochi” dal menù a tendina che ti si apre.
Scorrendo la lista delle app che ti si aprirà potrai notare in alto quelle che hanno bisogno di essere aggiornate. Quindi potrai procedere o cliccando sul pulsante Aggiorna tutto oppure scegliendo di aggiornare app dopo app.
Esci poi dallo Store e accedi alla app di Instagram e controlla che abbia ripreso a funzionare nella maniera corretta.
iOS
Eccoci qua, cari amici Apple, nel vostro caso dovete accese all’App Store, il vostro negozio app dedicato. Quindi fare tap sulla vostra foto profilo che si trova in alto a destra e controllare se alla voce Instagram corrisponda o meno il bisogno di un aggiornamento.
Nel caso in cui ce ne sia bisogno, clicca su Aggiorna, esci poi dal Play Store e controlla, accedendo dalla app dedicata che il problema si sia risolto e che quindi Instagram funzioni di nuovo normalmente.
In caso contrario, il problema non era questo.
Windows 10
Probabilmente già lo sai che i computer con Windows 10 possono utilizzare una app Instagram dedicata di cui possono procedere a download semplicemente accedendo al Microsoft Store.
Quindi accedi a questo store e clicca sul pulsante dei 3 puntini (…), che trovi in alto a destra, selezione la voce Download ed aggiornamenti e verifica la presenza di eventuali aggiornamenti cliccando sul pulsante Recupera aggiornamenti.
Anche questa volta esci dalla pagina dedicata allo store e accedi alla app di Instagram per controllare che abbia ripreso a funzionare correttamente.
Instagram non funziona: reinstallando la app
Instagram non funziona ora hai controllato sia che la connessione sia ok e che non siano presenti aggiornamenti da fare.
Ma la problematica continua a persistere, forse occorre decidere per un intervento più radicale, quindi a disinstallare e poi installare nuovamente l’applicazione del social fotografico. Probabilmente potrebbe essere il modo giusto per risolvere problematiche forse insorte dall’ultimo aggiornamento.
Android
La procedura che ti permetterà di disinstallare e poi installare nuovamente l’applicazione su un apparecchio Android è estremamente semplice. Probabilmente potrebbero cambiare da un apparecchio all’altro alcune diciture ma il risultato sarà il medesimo.
Per alcuni smartphone per disinstallare l’applicazione è sufficiente tenere il dito prometto sopra la miniatura presente sullo schermo e successivamente cliccando sul tasto X che appare, che può essere sostituto Disinstalla o Elimina.
In alternativa puoi accedere al Play Store e aprire il menù a tendina cliccando sull’icona delle tre linee orizzontali, a questo punto cliccare su Le mie app e giochi e successivamente cercare Instagram. Clicca sull’app che ti interessa e fai tap sul tasto Disinstalla.
In questa maniera sarai già nel posto giusto per poter procedere a nuova istallazione di Instagram per poi controllare se ricomincia a funzionare nella maniera corretta.
iOS
Per chi invece ha il telefonino della mela allora potrà procedere in questo modo. Tenendo tenuto a lungo sull’icona di Instagram presente sul display potrà selezionare la voce Elimina app, oppure continuando a tenere premuto potrà procedere cliccando sulla X quando appare. In questa maniera si sarà provveduto a disinstallare l’applicazione e sarà il momento di installarla di nuovo.
Quindi accedere all’App Store, dalla barra di ricerca potrai procedere alla ricerca della app di Instagram, cliccarci sopra e poi selezionare la voce download. Ricorda che in questo caso ti sarà chiesto di confermare la tua scelta con Touch ID, Face ID oppure inserendo la password del tuo account Apple.
In pochi secondi potrai di nuovo avere l’applicazione di Instagram a tua disposizione e controllare se ha ripreso a funzionare correttamente.
Windows 10
Nel caso in cui tu decida invece di utilizzare l’applicazione di Instagram attraverso un PC Windows 10 allora clicca sul pulsante Start, seleziona Impostazioni che trovi nella parte sinistra del menù e clicca sulla voce App. Tra le diverse applicazioni individua quella di Instagram e clicca sul pulsante Disinstalla.
Al termine del processo provvedi nuovamente all’istallazione della app e controlla che Instagram abbia ripreso a funzionare correttamente.
Instagram non funziona: problemi con i Direct
Ti abbiamo fino a questo momento mostrato come agire, dandoti diverse possibilità a seconda della problematica di Instagram che ricontri ma se invece a darti problemi fossero i Direct?
Magari hai notato che da un po’ di tempo ricevi dei messaggi indesiderati. Per risolvere questa problematica puoi limitare l’account che ti infastidisce o addirittura bloccarlo, in modo tale che non possa più vedere il tuo profilo e inviarti messaggi privati.
Come fare? Vediamo insieme.
Limitare un account
Per limitare un account devi accedere intanto al tuo profilo quindi cliccare sul simbolo dell’aeroplano che trovi in alto a destra, fai tap sul nome della persona che vuoi limitare e clicca su (i) per accedere alla schermata dei Dettagli> Limita l’account> conferma l’operazione.
In questa maniera la persona non avrà modo di vedere quando sei online e mp3 potrà inviarti più messaggi. Ricorda che si tratta di un’operazione reversibile, quindi in qualunque momento recandoti sempre alla schermata dei Dettagli potrai procedere rimuovendo le limitazioni che avevi imposto.
Bloccare l’account
Ma se limitare le possibili operazioni di una certa persona non ti sembra sufficiente, ricorda che puoi sempre procedere bloccando l’account. In questo caso, quando avrai avuto accesso alla schermata dei Dettagli potrai procedere cliccando sulla voce Blocca.
In questa maniera la persona non potrà più avere accesso al tu profilo, non solo non potrà inviarti i messaggi, ma non potrà neanche vedere i tuoi post e le tue storie.
Anche l’azione di blocco è reversibile, in qualunque momento, accedendo alle sezione dettagli, potrai procedere a sbloccare l’account.
Se inoltre pensi che il profilo in questione vada contro i principi generali di Instagram, potrai decidere di segnalarlo, in modo tale che la stessa piattaforma possa intervenire limitando l’account in questione.
Non funziona Instagram: chi contattare
Nonostante tutte le indicazioni che ti abbiamo fornito continui a riscontrare problematiche con Instagram?
Allora non ti resta altro da fare se non contattare il Centro assistenza per avere un specifico in base alla tua segnalazione.

