Instagram shopping

Instagram shopping

Cos’è l’Instagram shopping e come attivare Instagram shop. Non tutti sanno che nella piattaforma di Instagram e in particolare tra le categorie Stile, Decorazione e Bellezza, esiste una icona con forma di una borsa da shopping che puoi trovare in alto a destra, che ti permette di accedere allo shop di Instagram.

Ci avete mai fatto caso anche voi? Se state pensando di aprire un Instagram Shop e vendere i vostri prodotti sulla piattaforma social più conosciuta al mondo state leggendo l’articolo giusto. Di seguito vi parlerò della funzione Instagram Shopping, come è possibile attivarla e come la usano molti dei brand più conosciuti. Siete pronti? Via!

Instagram Shopping: cos’è?

instagram-shopping-1

Come vi stavo spiegando, se il vostro desiderio è quello di vendere prodotti su Instagram e in particolare se gestite un e-commerce non potete fare a meno di utilizzare la funzione Instagram shopping introdotta da non molto in Italia.

Uno strumento del genere non poteva certo mancare all’interno del nostro social preferito e che conta milioni e milioni di utenti iscritti da ogni parte del mondo.

Con la funzione Instagram shopping potrete mettere in vetrina e assulutamente gratis tutti i vostri prodotti e vedere aumentare il ricavato delle vostre vendite. Non vi sembra fantastico?

Dati di Instagram

In Italia i profili attivi sfiorano i 19 milioni mentre a livello globale il numero di account ha superato oltre il miliardo. I dati che ci sono stati forniti da Facebook ci comunicano che il 70% delle persone che amano lo shopping utilizzano Instagram per cercare prodotti all’ultima moda e per scoprire novità, stili e tendenze.

Ogni mese 130 milioni di persone fanno tap su una foto nel quale è attiva la funzione Instagram shopping. Passiamo ora alla pratica e cerchiamo di capire cosa accade quando sono interessata ad un post su Instagram legato allo shopping.

La funzione che è attiva solo da mobile mi consente di procedere con l’acquisto di un determinato prodotto di cui mi sono innamorata attrarverso la visualizzazione di un post sul social. Ciò non fa altro che rendermi più facile l’acquisto. Non è vero?

Come attivare la funzione Instagram Shopping

Passiamo alle cose concrete. Per attivare la funzione Instagram Shopping non dovete far altro che seguire questa semplice procedura riassumibile in brevi passaggi. Anzitutto:

  1. Assicurati di essere in possesso dei requisiti necessari per vendere i tuoi prodotti
  2. Crea un profilo aziendale su Instagram
  3. Collega il profilo aziendale Instagram a Facebook
  4. Crea una lista di prodotti da vendere
  5. Richiedi l’approvazione per attivare la funzione Instagram Shopping
  6. A ciascun post che pubblichi aggiungi i tag dei tuoi prodotti

Analizziamo ora per bene ogni punto.

Instagram shop: i requisiti

instagram-shopping-2

Per aprire un Instagram Shop è necessario che operiate all’interno di un Paese in cui la funzionalità shopping sia supportata. Attenzione inoltre alla normativa sulle vendite…è importante che facciate attenzione al tipo di prodotto che destinate allo shopping.

All’interno di Facebook tra le impostazioni, alla voce Normativa sulle Vendite trovate una lista esauriente di prodotti la cui vendita è assolutamente vietata. Non è consentita inoltre la vendita di servizi ma solo beni fisici.

Altra cosa importante da ricordare è che la vostra pagina aziendale Facebook non deve essere oggetto di limitazioni legate all’età o al Paese.

Crea un profilo aziendale

Per aprire un Instagram shop è assolutamente necessario che il vostro profilo Instagram sia aziendale. Se non lo avete ancora fatto, cambiarlo è un gioco da ragazzi.

Semplicemente entrate nelle Impostazioni, fate tap su Account e poi premete sulla dicitura Passa a un account professionale. Fatto questo non solo potrete attivare la funzionalità Instagram Shopping ma avere anche l’accesso ai dati statistici sul vostro pubblico, i vostri post e attivare il tasto Contatta.

Collega il profilo aziendale Instagram a Facebook

Una volta creato il vostro profilo aziendale Instagram dovete subito collegarlo alla vostra pagina Facebook. Se non lo avete ancora fatto, rimediate subito!

Anche in questo caso entrate in Impostazioni e pigiate sulla voce Account. Fate tap su Account Collegati e seguite i passi per collegare la vostra pagina aziendale Instagram al vostro profilo Facebook.

Se lo avete già fatto non credo che fino a questo punto abbiate avuto grossi problemi nell’eseguire la procedura descritta. Non siate timorosi, il prossimo passaggio richiede solo un pò più di attenzione.

Crea una lista prodotti

instagram-shop-3

La cosa più importante per attivare un Instagram Shop è possedere una lista di prodotti da collegare ai post che pubblicate su Instagram e da andare a ricercare o sulla vostra vetrina Facebook oppure dal vostro catalogo prodotti su Business Manager.

Avere una vetrina Facebook nel quale inserire i vostri prodotti è la scelta più facile se nel vostro e-commerce ne avete pochi da vendere oppure non avete dimistechezza nell’uso di Business Manager. Come fare allora per aggiungere una vetrina?

Anzitutto abilitate la vostra pagina in modalità Shopping e cliccate su Aggiungi vetrina facendo tab nella visualizzazione pagina. Da qui seguite la procedura che vi verrà proposta per caricare i vostri prodotti ed inserite successivamente i loro nomi, immagini, relativi prezzi, accurata descrizione e il link del vostro e-commerce.

Essere in possesso invece di un catalogo prodotti su Business Manager è sicuramente la scelta più conveniente e a mio avviso più avanzata in quanto vi permette di usufruire di maggiori opzioni legate ad esempio alla disponibilità dei prodotti o all’aggiunta di inserzioni dinamiche. Presupposto essenziale in questo caso è avere attivo Business Manager.

Senza dilungarmi troppo vi ricordo solo che Facebook permette di inserire i vostri prodotti secondo quattro diverse modalità ossia:

  1. manualmente
  2. importando un elenco di dati
  3. attraverso il collegamento del vostro e-commerce
  4. collegando il catalogo ad un Pixel Facebook

Attivazione della funzione Instagram Shopping

Eseguiti tutti i passaggi sopra descritti potrete finalmente aprire il vostro Instagram Shop richiedendo l’attivazione dell’opzione Instagram Shopping. Farlo è semplicissimo.

Entrate nel vostro profilo Instagram, andate su Impostazioni, fate tap su Azienda ed infine premete su Iscriviti a Shopping. Successivamente selezionate il vostro catalogo prodotti da collegare ed inviate. La vostra richiesta verrà quindi elaborata ed analizzata da Istagram e successivamente verrà approvata nel giro di due giorni se siete fortunati, in altri casi è necessaria un pò più di pazienza.

Nel momento in cui l’approvazione vi verrà concessa, riceverete una notifica appena effetturete il primo accesso all’account. Il gioco è fatto!

Aggiungi i tag dei tuoi prodotti

Arrivati a questo punto la funzione Instagram Shop è attiva e finalmente potrete iniziare a condividere post taggando i vostri prodotti facendo tap su Tagga i Prodotti, proprio come fate quando taggate un vostro amico o conoscente.

Ricordatevi che potrete taggare al massimo cinque prodotti per ogni foto o video che condividete oppure max venti prodotti se pubblicate post con più foto. Il tag metterà in mostra il nome del vostro prodotto e il suo prezzo.

Gli utenti interessati all’acquisto o semplicemente curiosi cliccandoci sopra verranno informati dei dettagli che gli fornirete e avranno la possibilità di perlustrare il vostro shop online.

Altre funzionalità di Instagram shop

instagram-shop-4

Una volta attivo il vostro Instagram Shop potrete taggare i vostri prodotti nelle immagini o nei video che condividete ma non solo, potrete farlo anche dalle vostre Stories!

Raggiunto il numero minimo di tag ossia 8, gli utenti che visiteranno il vostro profilo potranno accedere alla lista dei prodotti che avete taggato facendo tab su un nuovo pulsante che verrà attivato nella vostra gallery.

Vi ricordo inoltre che i tag dei vostri prodotti sono retroattivi, di conseguenza potrete aggiungerne degli altri anche in quei post che avete condiviso prima che la funzionalità Instagram Shopping fosse attiva. I prodotti preferiti dei vostri utenti potranno inoltre essere salvati in una lista desideri creata da loro stessi su Instagram. Non vi sembra fantastico?

E vi dico un’altra cosa. Attualmente negli Stati Uniti si sta testando il checkout della fase d’acquisto e se tutto dovesse filare liscio la nuova funzionalità potrebbe sbarcare molto presto anche da noi in Italia.

Con questa nuovissima estensione gli utenti potranno concludere il loro acquisto e quindi effettuare il pagamento dei prodotti direttamente su Instagram e non da un’altra pagina web.

Ipotetiche problematiche

Mi auguro che non capiti proprio a voi che state leggendo ma in ogni caso ho il dovere di avvisarvi che il vostro account potrebbe non essere approvato per la funzionalità Instagram Shopping.

Qualora dovesse accadere, il mio consiglio spassionato è quello di non allarmarvi ma di essere sicuri di aver eseguito in maniera corretta la procedura per l’attivazione dell’account. Nello specifico assicuratevi che:

  1. i vostri prodotti siano tra quelli consentiti per la vendita da Facebook
  2. la vostra azienda si trovi in un Paese non soggetto a limitazioni
  3. i vostri account Instagram e Facebook siano collegati in modo esatto
  4. i vostri prodotti siano venduti tramite un e-commerce di cui siete i legittimi proprietari. Instagram infatti punisce coloro che vendono prodotti tramite marketplace di terze parti.

Attenzione anche al metodo di acquisto che avete scelto in fase di creazione della vetrina. La selezione corretta è la dicitura “Acquisto in un altro sito web”.

Se invece siete sicuri di aver proceduto in maniera precisa e scrupolosa allora  cari amici non vi resta altro che mettervi in contatto il prima possibile con l’assistenza di Instagram e attendere la soluzione al problema con molta calma.

Esempi concreti tra aziende celebri

Sono tantissimi i brand celebri che utilizzano quotidianamente la funzionalità Instagram Shopping. Ve ne presento alcuni.

Instagram Shopping nello sport

Alcuni tra i brand più famosi utilizzano Instagram Shopping per fini esclusivamente promozionali. Parliamo senza dubbio di Adidas che promuove i suoi articoli da poco presenti negli store così come pure Puma.

Discorso diverso invece per Nike che ha adottato un’altra strategia di marketing: raccontare storie invece che vendere prodotti. Sfogliando il suo feed vedrete infatti solo persone e non prodotti. D’altronde c’è chi può e chi non può…

Instagram shopping nella moda

Nel settore fashion l’uso di Instagram Shopping è largamente più diffuso rispetto ad altri.

Prendiamo ad esempio Yoox, Zalando e H&M. Il marketplace Yoox utilizza la funzionalità Instagram Shopping praticamente dall’inizio e la sua mission è quella di spingere all’aquisto e convincere gli utenti a visitare il suo shop.

Stessa filosofia è stata accolta e applicata anche da Zalando che aggiunge tag praticamente in quasi tutte le immagini che pubblica. Idem per H&M che ha aggiunto anche la gestione della localizzazione per valuta e lingua. 

Instagram shopping nella cosmetica

Clarins Italia ha adottato il tag shopping nei suoi post da più di un anno e attraverso le sue immagini e il suo giovane stile seduce e conquista i suoi utenti.

C’è chi invece come M.A.C. E ‘ solito condividere e aggiungere tag shopping nei post di make up artist o personaggi illustri.

Instagram shopping per gli influencer

Le celebrità non sono certo stupide tanto è vero che sfruttano il loro Instagram Shop per promuovere e vendere i loro prodotti cosmetici o di abbigliamento.

Una tra queste è sicuramente la più chiaccherata e discussa delle mie amate ex Spice Girl nonchè Mrs Victoria Beckham che ha addirittura superato per numero di followers anche la nostra gettonatissima e italiana Chiara Ferragni.

Instagram Shopping: quando usarlo?

A questo punto vi chiederete quando è meglio utilizzare la funzionalità Instagram Shopping. La risposta che vi do è molto semplice ed è: sempre o quasi sempre!

Se siete in possesso di un e-commerce, vendete prodotti fisici e siete sicuri di non violare la normativa prevista e di cui vi ho parlato all’inizio, non vedo il motivo per cui dobbiate privarvi di un occasione che non può che apportare benefici e tradursi in un incremento del vostro fatturato.

A meno che non abbiate alle spalle un’azienda come Nike che ha basato sullo storytelling la ricerca della propria identità e ha adottato a mio avviso la sua strategia vincente, allora questo è un altro discorso…

In parole povere

Grazie ad Instagram Shopping avrete la possibilità di vedere aumentare le vostre vendite ma usando sempre il buon senso.

Instagram non deve essere visto esclusivamente come un social network adatto per il marketing e il commercio più sfrenato. Attraverso le immagini che condividete dovete dapprima essere in grado di raccontare storie e trasmettere emozioni. Le persone inoltre sono attratte in primis dalla sfera visiva, ricordatelo.

L’ elemento chiave dei vostri post deve essere la narrazione non il tag shopping che andrete ad aggiungere. E’ indispensabile che raccontiate i vostri prodotti in maniera persuasiva e convincente in modo da catturare l’attenzione delle persone e ispirarle al punto tale di spingerle all’acquisto in battuta solo finale.

E a voi che vi pare? Non vi sembra questa un ottima strategia

Summary
Instagram shopping
Article Name
Instagram shopping
Description
Instagram shopping: come aprire un Instagram shop, come funziona e tutto ciò che devi sapere sul mondo della vendita su IG.
Author
Publisher Name
Visibility Reseller
Publisher Logo