Youtube Music, scopriamo cos’è e quali sono i costi

Youtube Music

Se utilizzi spesso Youtube per ascoltare la tua musica preferita, potresti ritenere utile la funzione della famosa piattaforma targata Google,  per ascoltare musica italiana gratis da Youtube Music.

Si tratta infatti di un servizio in streaming con il quale sarà possibile ascoltare tutta la musica che preferisci senza alcun tipo di banner pubblicitari e addirittura in background, senza che l’app si interrompa come succede normalmente.

Ma vediamo in questa pratica guida cos’è e come funziona Youtube Music, e i costi relativi agli abbonamenti che si possono fare per usufruire dei servizi Youtube.

Cos’è YouTube Music?

Stiamo parlando di come si fa per ascoltare musica italiana gratis da Youtube Music.

Come abbiamo già anticipato Youtube Music è un servizio di streaming musicale on demand offerto sia in versione gratuita che a pagamento con i relativi abbonamenti.

Dà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della famosa piattaforma, inclusi ovviamente i videoclip delle canzoni più famose.

L’obiettivo è quello di offrire un servizio e un esperienza musicale di gran livello, per poter competere direttamente con gli altri servizi di streaming come Apple Music, Amazon Music, Spotify e Google Play Music.

Una grande distinzione fra tutti questi servizi di streaming musicale è che Youtube Music offre oltre ai brani e gli album ufficiali anche i remix, le cover e i concerti live, di cui sappiamo esserci milioni di video sulla piattaforma.

La differenza principale fra Youtube e la sua versione Youtube Music è in particolare visiva, il secondo ha infatti un’interfaccia grafica più semplice e ridotta (alla Spotify, per intenderci).
Studiata per visualizzare esclusivamente musica o video musicali (privilegiando i contenuti di qualità offerti dalle case discografiche, come VEVO); via la sezione commenti, e comandi essenziali per ascoltare la musica e passare da un brano all’altro.

Il social musicale attualmente viene offerto in due versioni

– La versione Basic, ovvero la versione base gratuita del servizio.

Qui puoi selezionare tutti i brani che desideri ma avrai delle limitazioni: visualizzerai annunci pubblicitari, dovrai vedere per forza anche il video (con un dispendio maggiore della tua rete dati, se sei fuori e non hai la wifi a portata) e non potrai ascoltare la musica in background a schermo spento o switchando fra le altre app.

In più non potrai scaricare i brani per ascoltarli in modalità offline quando non avrai a disposizione la connessione a internet.

– La versione Premium, la versione a pagamento del servizio, che ovviamente rimuove tutte le limitazioni sopra citate.

Nessuna pubblicità, possibilità di ascoltare solo l’audio e non il video, potrai ascoltare la musica in background e passare da un’app all’altra senza che la canzone si fermi.

Potrai scaricare le canzoni per ascoltarle dove e quando vuoi anche in modalità offline.

Entrambe le versioni offrono inoltre la possibilità di creare playlist personalizzate in base agli ascolti recenti e di visualizzare artisti consigliati nella home in base alle preferenze che vengono impostate in fase di configurazione.

In più un’ulteriore funzionalità di Youtube Music è la visualizzazione di playlist di un preciso genere musicale basate sul luogo dove ti trovi (attivando la localizzazione di Google).

Se per esempio sei in palestra e avvii l’app Youtube Music, l’applicazione ti suggerirà brani perfetti per i tuoi allenamenti e esercizi. Fantastico!

Quanto costa Youtube Music?

Tralasciando la versione Basic di Youtube Music, che come abbiamo detto è totalmente gratuita con limitazioni.

Concentriamoci invece sulla versione Premium che invece offre diversi tipi di abbonamento in base alle esigenze.

– Premium è gratuita per il primo mese di prova, dopo di ché ha un costo di 9,99€ al mese;

– Family: un’offerta molto pratica per le famiglie, che possono usufruire del servizio fino a un massimo di 6 persone al prezzo di 14,99€ al mese

– Premium: Oltre ai vantaggi che offre Youtube Music, usufruisce degli stessi anche per la versione normale di Youtube.

Eliminando le pubblicità, permettendo di scaricare i video, e il funzionamento senza interruzioni in background dell’app.

Il prezzo è di 11,99€ al mese.

Un pacchetto per ogni esigenza, dal singolo alla famiglia. In questo modo si riescono a sbloccare tutte le funzionalità e avere a disposizione tutta la potenza di Youtube nelle proprie mani.

Potrai effettuare un abbonamento accedendo all’app di Youtube Music e scegliendo quello che più gradisci.

youtube musica gratis

Potrai utilizzare per il pagamento una carta di credito, una prepagata o il tuo account Paypal.

Nota bene che la prova gratuita è attivabile soltanto per uno dei due servizi.

Non potrai sfruttarla quindi prima su Music e poi su Premium. Scegli attentamente per quale servizio vuoi effettuare la prova.

Come funziona Youtube Music?

Youtube Music è usufruibile da tutte le piattaforme, sia esso il tuo personal PC o Mac, utilizzando i vari browser (Chrome, Firefox, Opera, ecc.), sia dai tuoi dispositivi mobili tramite la comodissima app, smartphone o tablet, Android o iOS.

Ovviamente l’interfaccia grafica è leggermente differente.

In quanto sono state eliminate alcune cose ed è stata resa più adatta Youtube musica italiana da ascoltare gratis al solo ascolto della musica, ma ci si fa presto il callo.

Se hai sottoscritto l’abbonamento premium potrai utilizzare sia il sito classico di Youtube sia la app che hai usato fino ad adesso. Senza dover per forza scaricare l’app di Youtube Music (che resta comunque adatta se vuoi ascoltare solo contenuti musicali).

Da Google Play Music a YouTube Music

Diamo il benvenuto a YouTube Music e, al contempo, diciamo addio a Google Play Music. Proprio così: si chiude ad ottobre 2020, infatti, un capitolo della tecnologia a favore di uno nuovo.

Per la verità, erano già anni che si vociferava un intervento in questa direzione, ma ora la notizia è ufficiale. All’inizio YouTube Music faceva parte di un abbonamento siglato YouTube ma ora è un servizio streaming a parte.

A dare la news è proprio il colosso Google. Il lettore web e l’app per dispositivi mobili sono ora a tua disposizione per avere tutta la musica che vuoi a portata di mano, anzi, di click. Guardare i video e cercare su YouTube musica gratis sarà ancora più semplice.

L’interfaccia dai tratti personalizzati, infatti, è disponibile in più lingue, sia per sistemi Android che per iOS come è ravvisabile al sito music.youtube.com. Il canale permette, infatti, di scoprire nuovi talenti e di tenerli sottocchio in maniera gratuita mentre, per eliminare le limitazioni, è possibile scegliere un account Premium. In primis, però, c’è da effettuare il passaggio.

Ecco allora che si fanno strada vari interrogativi quali quello a seguire: come trasferire la libreria musicale dall’una all’altra piattaforma? Scoprilo nel paragrafo seguente.

Come trasferire la playlist da Google Play Music a YouTube Music

Largo a YouTube Music! “Google Play Music non è più disponibile”: queste le parole con cui il portale nonchè motore di ricerca più famoso al mondo comunica la decisione agli users appassionati di YouTube Musica.

Ecco allora che subentra un problema, tuttavia facilmente risolvibile. Scopri qui come trasferire i dati e la libreria musicale da Google Play Music a YouTube Music in pochi semplici passaggi.

Se non vuoi perdere la tua playlist che, siamo certi, hai scelto con cura, ti consigliamo di procedere secondo le istruzioni del colosso americano.

“Non c’è da preoccuparsi”, recitano dal quartier generale in California: entro il prossimo dicembre, chiunque sia iscritto a Google Play Music avrà modo di trasferire brani YouTube musica italiana e non, album e librerie mediante Google Takeout.

Tanti i solleciti effettuati al riguardo dall’azienda statunitense nata dalle intuizioni di due studenti dell’Università di Stanford. In tal modo sarà possibile anche salvare in automatico i dati riguardanti i pagamenti.

Usa Google TakeOut per trasferire la tua playlist su YouTube Music

C’è da premettere che il servizio Google Takeout permette con facilità di generare un backup dei dati connessi al proprio account Google, in modo da archiviarli totalmente o parzialmente.

Questa funzione può essere utilizzata per le foto ma anche per altre app o piattaforme come YouTube Music che, per l’appunto, permette di sfogliare video a seconda dei generi preferiti.

Per utilizzare il servizio che è in grado di archiviare i dati relativi alla categoria YouTube Musica, basta effettuare questi passaggi:

  • Aprire la pagina google.com e cliccare sull’icona del proprio account ovvero sulla foto profilo;
  • Subito dopo, posizionarsi su “Gestisci il tuo account” in basso, sotto l’immagine che abbiamo scelto per rappresentarci;
  • Dal menu in alto a sinistra, scegliere la voce “Dati e personalizzazione” e scorrere sino in basso nella pagina, giungendo alla voce “Scarica i tuoi dati”;
  • Selezionare ora Google Takeout;
  • Scegliere in alto il metodo di recapito ossia il modo in cui preferisci ti venga consegnato il file cronologia YouTube Music: link via mail oppure collegamento a Drive, Dropbox, OneDrive o Box.
  • Spuntare la voce “Google Play Store” e optare per una delle modalità di esportazione dati ossia “Esporta un archivio” oppure “Esporta ogni due mesi per un anno” con un formato .zip o .tgz da 1 a 50 GB;
  • Cliccare su “Crea esportazione” .
  • Il gioco è fatto!

Come salvare o eliminare la cronologia Google anche per YouTube Music ma non solo

Ricorda che la mole di dati acquisiti da Google è davvero grande, per cui se sei interessato a ricevere quanto prima le informazioni relative alla tua cronologia musicale, spunta unicamente la casella relativa a “Google Play Store”. In tal modo il backup avverrà in tempi più stretti.

Se erroneamente hai avviato un download di tutte le tipologie di dati immagazzinati da Google (cronologia siti, Drive, etc…) clicca su “Annulla esportazione” e creane un’altra.

Lo stesso potrà avvenire in futuro con YouTube Music la cui casella da spuntare si trova più in basso tra le opzioni. Ciò ti permetterà di ottenere l’elenco delle tue tracce musicali preferite oltre alla cronologia di riproduzione e delle ricerche.

Questa sorta di caveau firmato “G” contiene le informazioni relative alle tue attività online per cui, se preferisci, puoi decidere di cancellarle. In che modo? Eliminando la cronologia da “Gestione attività” che riporta 4 opzioni di dati sia per le posizioni (Google Maps) che per la cronologia YouTube musica.

Si può decidere di:

  • Eliminare in automatico i dati di oltre 3 mesi, 18 mesi o 36 mesi;
  • Cancellare i dati manualmente in qualsiasi momento.

A questo punto, la scelta è tra due opzioni:

  • Permettere a Google di profilarti, immagazzinando tutti i dati relativi alle tue attività sul web, consentendogli di suggerirti tracce e album ma rinunciando alla privacy;
  • Salvaguardare la tua vita privata, eliminando la cronologia in maniera manuale oppure automatica come descritto prima.

Vantaggi di YouTube Music e differenze con Spotify

YouTube Music e Spotify: quali sono le differenze tra i due servizi di musica streaming on demand?
I vantaggi di YTM sono essenzialmente riassumibili nei 5 punti seguenti:

  • La cronologia YouTube Musica è subito ravvisabile, direttamente via app, senza dover andare sul desktop da pc;
  • La funzione “Vista dell’artista” si rivela più intuitiva che in Spotify: la ricerca di canzoni meno conosciute è più semplice grazie ad un elenco visibile mentre il competitor mostra solo le canzoni più famose;
  • Lo strumento “Filtri di ricerca” risulta molto chiaro poichè posto in alto anziché in basso come in Spotify;
  • E’ possibile attuare la riproduzione di file musicali memorizzati sul proprio dispositivo, contrariamente a quanto avviene con la startup nata a Stoccolma, ma attualmente con sede madre a Londra, che non possiede questa peculiarità;
  • Con YouTube Music puoi utilizzare il medesimo account su più dispositivi in contemporanea.

Di seguito, invece, i punti a favore di Spotify:

  • Consente di organizzare le tracce in cartelle mentre su YTM le stesse sono visualizzate tutte insieme;
  • E’ compatibile con la stragrande maggioranza degli altoparlanti, condizione che non sempre si verifica con YouTube Musica;
  • E’ dotato di un app desktop che garantisce il non stop delle tracce in caso di chiusura inavvertita del proprio browser;
  • Permette lo scorrimento sullo schermo mentre YouTubeMusic prevede che si clicchi sulle icone;
  • Offre funzionalità maggiori per esperti essendo in uso da svariati anni e, pertanto, avendo migliorato le condizioni di uso quotidiano.

In definitiva non ti resta che cercare la musica più adatta a te gratis

Detto ciò non ti resta che provare l’app Youtube Music gratis per ascoltare youtube musica italiana gratis. Sottoscrivere l’abbonamento che fa al caso tuo e ascoltare in tutta tranquillità la musica che ami senza interruzioni di nessun genere.

In maniera facile e intuitiva.

Abbiamo parlato di come ascoltare musica italiana gratis Youtube Music. Rock’n’roll, e al prossimo articolo!

Vuoi saperne di più sul mondo di Youtube musica italiana da ascoltare gratis? Segui la sezione dedicata del nostro blog, oppure visita i nostri canali social.

Summary
Youtube Music, scopriamo cos'è e quali sono i costi
Article Name
Youtube Music, scopriamo cos'è e quali sono i costi
Description
Utilizzi spesso Youtube per ascoltare la tua musica, sarà utile la piattaforma targata Google, musica italiana gratis da Youtube Music....
Author
Publisher Name
Visibility Reseller
Publisher Logo